CLICCA SUL TITOLO PER VEDERE LE FOTO...
di Francis Knott
Regia: Antonio Susini
Tony Wendice ha sposato Margot per i suoi soldi e adesso progetta di ucciderla per la stessa ragione. Organizza così "Il Delitto perfetto".
La piéce di Frederick Knott, divenuta ormai un classico del giallo grazie anche alla versione cinematografica firmata da Alfred Hitchcock, offre l’occasione di mettere in luce l’ipocrisia che avvelena la società: vero e non vero finiscono per confondersi, tutti i personaggi sembrano sinceri ma ognuno di loro in realtà nega una parte di sé. Un’incomunicabilità che finisce con l'innescare anche le azioni più brutali...
con: Gianni Andrei, Piera Dabizzi, Massimo Manconi, Gianluca Pacini, Gabriele Scollo.
di Alan Ayckbourn
Regia: CRISTINA TRAPANI
"...da una camera da letto si capiscono molte cose...".
Le storie di quattro coppie che si intrecciano nell'arco di un sabato sera: la precarietà della vita matrimoniale, le difficoltà delle relazioni, le nevrosi e le gelosie sono raccontate con magistrale ironia in questo grande classico del teatro inglese contemporaneo. Un'esilarante denuncia della lotta che molte coppie moderne combattono nell'intimità delle mura domestiche
con: Alessandro Dell'Anno, Elisabetta Franchini, Luciano Nardini, Elisabetta Nava, Gianluca Pacini, Titta Papani, Gabriele Scollo e Rosanna
Susini.
di Neil Simon
Regia: LEONARDO CAMMUNCI
Chi ha sparato al vice-sindaco di New York il giorno del suo anniversario di matrimonio? E sua moglie Mayra, dov'è finita? Una brillante satira di questa nostra "società del gossip" dove I'immagine che vogliamo mostrare agli altri finisce di essere tutto quello che sappiamo di noi stessi.
con: Davide Bernardo, Cate Foti, Elisabetta Franchini, David Giacchetti, Ilaria Guccerelli, Alessandro Krausz, Gianluca Pacini, Gabriele Scollo, Rosanna Susini.
di Luigi Pirandello
Regia: ANTONIO SUSINI
"Affronto Pirandello per la prima volta perché, dopo quasi quaranta anni passati in teatro, ho sentito la necessità di misurarmi con "il maestro". L'occasione è arrivata grazie a mio padre,
attore, regista e capocomico scomparso giusto venti anni fa. Ed è anche per la sua memorabile interpretazione di questo testo, una delle sue ultime, che mio padre resta ancora vivo nella memoria
di coloro che vissero la stagione del Teatro Oriolo di Firenze. Ringrazio in particolare Fabio Baronti, che non ha dimenticato". Antonio Susini.
con: Fabio Baronti, Gianluca Pacini.
di Antonio Susini
Regia: ANTONIO SUSINI
Frutto di un esperimento laboratoriale di scrittura creativa, il complotto si delinea come un giallo noir dalle tinte fosche, dove l'immaginazione e la curiosità dello spettatore si intersecano con la passione e il mistero che si nasconde dietro ciascun personaggio.
con: Alessandro Dell'Anno, Elisabetta Francini, Vittoria Giovannetti, Lara Panieri, Sara Scarselli, Cristina Trapani, Martina Treccioni.
di Francis Veber
Regia: ANTONIO SUSINI
"È la storia di alcuni amici, ricchi, cinici e annoiati, che tutti i mercoledì sera organizzano una cena in cui ciascuno a turno deve portare un “cretino” che sarà fatto oggetto di derisione generale. La cena del titolo dà l’avvio all’azione ma sarà totalmente ininfluente ai fini della dipanatura drammaturgica, perché alla fine i protagonisti non ci andranno......" Tratto da "Corriere Spettacolo". Continua a leggere la critica di Diego Passera!
con: Leonardo Cammunci, Chiara Ciolini, Luciano Nardini, Gabriele Scollo, Rosanna Susini, Cristina Trapani.
di Albert Husson
Regia: ANTONIO SUSINI
Natale 1895, nella colonia penale sull'isola del Diavolo, nella Guyana Francese, gli ergastolani vengono impegnati in lavori di pubblica utilità presso le famiglie benestanti del luogo. Ma quando i tre forzati irrompono in una tranquilla ma stralunata famiglia borghese, scopriranno che, nella vita cosiddetta “normale”, ci sono molti più problemi, guai e intrighi, che nella oziosa vita di prigione. Violenti o nolenti, daranno, a modo loro, una mano per risolvere ogni situazione. Tra allegri equivoci e grotteschi paradossi, ci faranno intendere, in un crescendo di divertenti colpe di scena, che non tutti i furfanti sono quelli dietro le sbarre e…viceversa.
con: Davide Bernardo, Cino Cini, Cate Foti, Luciano Nardini, Gianluca Pacini, Gabriele Scollo, Adriana Secci, Stefano Secci, Rosanna Susini.
di TENNESSeE WILLIAMS
Regia: GIANLUCA PACINI
La scena si svolge a New Orleans, in un quartiere povero ma non privo di un "fascino corrotto". Blanche Dubois arriva in visita dalla sorella Stella, ora sposata a Stanley, un uomo rude e dai modi bruschi. L’emergere dei molti lati oscuri di Blanche e le forti pressioni esercitate su di lei, sveleranno, poi, il suo dramma in tutta la sua violenza.
"Lavorando su questo testo ho cercato di valorizzare il taglio cinematografico che comunque già’ appartiene alla piece, attraverso l'essenzialità’ della scenografia, luci che potessero ricordare inquadrature da grande schermo, e musiche che scandissero il passare del tempo. Nel finale un cambio repentino di ambientazione svelera’ la rivisitazione di questo Classico". Gianluca Pacini
con: Debora Tacchi, Elisabetta Nava, Tommaso Guerri, Alessandro Krausz, Sandra Bulli, Stefano Secci.
di Eugene Yonesco
Regia: Antonio Susini
Rappresentare il Re Muore è senza dubbio sfida nella sfida. Ionesco infatti, con questa commedia dai tratti romantici a tragicomici, affronta il difficile tema della mortalità dell'essere umano.
Con toni cinici e spesso divertiti ci offre una caustica lettura che ci guida in un percorso di presa di coscienza della nostra caducità e fragilità come singoli...e come società.
con: Alessandro Krausz, Debora tacchi, Chiara Ciolini, Alessandro Dell'Anno, Elisabetta Nava, Fabio Micheli.